Città di Marrakech
- Anna
- 2 dic 2023
- Tempo di lettura: 11 min
Marrakech è spesso affettuosamente chiamata la "Città Rossa" (La Ville Rouge) a causa dell'ampio utilizzo di ocra rossa nelle sue storiche costruzioni e mura cittadine. Questo soprannome deriva dalla distintiva tonalità rossastra che caratterizza gran parte dell'architettura di Marrakech. La città è talvolta chiamata anche la "Città Ocra" a causa dell'ampio utilizzo di un pigmento naturale di argilla rossa chiamato ocra nella sua architettura tradizionale. Gli edifici nella storica Medina, così come le mura cittadine, sono spesso rivestiti con un intonaco marrone rossastro realizzato da una miscela di argilla rossa locale e calce.

L'uso dell'ocra non solo conferisce a Marrakech la sua distintiva e visivamente sorprendente apparenza, ma serve anche a scopi pratici. L'argilla aiuta a regolare la temperatura fornendo isolamento contro il calore, mantenendo gli interni degli edifici più freschi nel caldo clima desertico. Inoltre, il colore ha importanza culturale e storica, riflettendo le tecniche tradizionali di costruzione e i materiali della regione.
Il soprannome "Città Ocra" è un omaggio all'estetica unica e calda creata dall'uso di questo pigmento naturale nell'architettura di Marrakech, contribuendo al fascino e all'identità della città. Questi soprannomi evidenziano l'aspetto unico e visivamente sorprendente del paesaggio urbano di Marrakech.
dove si trova la città di Marrakech?
Marrakech è situata nella parte occidentale del Marocco ed è una delle principali città del paese. È collocata ai piedi delle montagne dell'Atlante e dista circa 580 chilometri (360 miglia) a sud-ovest della capitale, Rabat. Certamente, la combinazione della vivace Medina di Marrakech, dei mercati animati, della storica piazza Jemaa el-Fnaa, dei luoghi storici iconici e dell'incantevole Giardino Majorelle... contribuisce a renderla una destinazione turistica molto attraente. La combinazione unica di ricchezza culturale, bellezza architettonica e esperienze diverse ha contribuito a rendere Marrakech una meta popolare e ambita da viaggiatori provenienti da tutto il mondo.
Cosa vedere a la città di Marrakech ?
Tra le principali attrazioni che contribuiscono allo status di Marrakech come destinazione turistica, spiccano la Medina e i souk. Queste aree sono ampiamente celebrate per la loro straordinaria bellezza, rappresentando punti salienti per i visitatori della città. Sono famose per la loro atmosfera incantevole, colori vibranti e una ricca trama di suoni e immagini. La Medina è riconosciuta come un'architettura storica e detiene la prestigiosa designazione di Patrimonio dell'Umanità UNESCO. La sua architettura storica si distingue come un punto forte principale, adornata con lavori di piastrelle intricate, dettagli intagliati in legno e elementi di design tradizionali marocchini, creando collettivamente un ambiente visivamente sorprendente.
I vivaci souk, inseriti nella Medina, sono un vero scrigno di colori vibranti. Gli stand traboccano di spezie, tessuti, ceramiche e oggetti d'arte tradizionali, offrendo un'atmosfera vivace e frenetica che è un tripudio per i sensi.
Le strette vie tortuose della Medina sono adornate da edifici dipinti in varie tonalità gioiello, creando un ambiente pittoresco e affascinante. La palette dei colori varia dai rossi e arancioni intensi ai blu e verdi profondi, migliorando l'appeal visivo complessivo.
Oltre all'aspetto estetico, la Medina rappresenta una testimonianza vivente del patrimonio culturale del Marocco. È un luogo dove antiche tradizioni, mestieri e costumi persistono, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e coinvolgente della cultura marocchina.
Piazza Jemaa el Fna:
Jemaa el-Fnaa è ampiamente considerata bella e possiede un fascino unico che cattura i visitatori. La piazza non è solo esteticamente piacevole, ma emana anche un'atmosfera vivace e dinamica. Durante il giorno, è un mercato vivace con bancarelle che vendono una varietà di merci, e alla sera si trasforma in uno spazio vibrante pieno di luci colorate, aromi invitanti dalle bancarelle di cibo e vivaci performance di strada.
La combinazione di ricchezza culturale, la storica Moschea di Koutoubia sullo sfondo e l'energia sempre mutevole della piazza contribuiscono alla bellezza e all'attrattiva di Jemaa el-Fnaa. È una parte centrale e iconica di Marrakech che attira sia i locali che i turisti.
Inoltre, è una piazza storica e iconica nel cuore di Marrakech, in Marocco. La storia della piazza risale a diversi secoli fa ed ha svolto un ruolo centrale nella vita culturale e sociale della città. Il nome "Jemaa el-Fnaa" si traduce approssimativamente in "Assemblea dei Morti" in arabo, anche se il significato è più correttamente compreso come "Luogo d'Incontro di Chi Non Conta".
La piazza si è evoluta nel corso dei secoli, riflettendo le dinamiche cambianti di Marrakech. È stata un centro per il commercio, raduni politici, esecuzioni pubbliche e attività culturali. Una delle funzioni storiche della piazza era quella di servire come mercato dove commercianti provenienti da diverse regioni si radunavano per vendere le loro merci.
Una delle caratteristiche significative di Jemaa el-Fnaa è la Moschea di Koutoubia, situata sul suo lato sud-ovest. Il minareto della moschea domina la piazza, offrendo uno sfondo suggestivo.
Alla sera, Jemaa el-Fnaa si trasforma in uno spazio vivace e dinamico. La piazza diventa un palcoscenico per narratori, musicisti, incantatori di serpenti, acrobati e vari altri artisti di strada. L'aria è pervasa dall'aroma della cucina tradizionale marocchina mentre le bancarelle gastronomiche si preparano a offrire una varietà di piatti locali.
Jemaa el-Fnaa è stata riconosciuta dall'UNESCO nel 2001 come Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanità, evidenziando la sua importanza culturale e la preservazione delle arti e delle performance tradizionali.
La piazza ha subito cambiamenti nel corso degli anni, ma il suo ruolo come punto focale per lo scambio culturale, l'intrattenimento e il commercio rimane fondamentale per l'identità di Marrakech. Jemaa el-Fnaa continua a essere una destinazione imperdibile per coloro che cercano un'esperienza marocchina vibrante e autentica.
Moschea della Koutoubia :
La Moschea di Koutoubia è una moschea storica situata a Marrakech, Marocco. È una delle moschee più grandi e prominenti della città, nota per la sua impressionante architettura e l'iconico minareto. Il nome 'Koutoubia' deriva dalla parola araba 'kutub', che significa libri, poiché in passato vicino alla moschea c'era un mercato del libro.
La moschea fu costruita durante il XII secolo sotto il dominio del Califfato Almohade, e da allora ha subito diverse ristrutturazioni ed espansioni. La caratteristica più distintiva della Moschea di Koutoubia è il suo minareto, alto circa 77 metri (253 piedi). Il design del minareto ha influenzato altre strutture, tra cui la Giralda a Siviglia, in Spagna, poiché la dinastia Almohade ha avuto un impatto anche in quella regione.
Mentre la Moschea di Koutoubia non è accessibile ai non musulmani, la sua esternità e i giardini circostanti sono apprezzati dai visitatori per la loro importanza architettonica e storica. La moschea è un importante punto di riferimento a Marrakech e un simbolo del ricco patrimonio culturale e religioso della città.
La Moschea di Koutoubia a Marrakech, Marocco, è rinomata per la sua bellezza architettonica e significato culturale. Ecco alcuni degli aspetti più belli della Moschea di Koutoubia:
Minareto: Il minareto della Moschea di Koutoubia è forse la sua caratteristica più iconica. Con un'altezza di circa 77 metri (253 piedi), il minareto è un esempio squisito dell'architettura Almohade. È decorato con intricati motivi geometrici ed elementi decorativi, mostrando l'abilità artigianale del periodo.
Architettura Islamica: Il design architettonico generale della moschea riflette l'eleganza e la sofisticatezza dell'architettura islamica. La moschea presenta archi a ferro di cavallo, motivi decorativi e altri elementi caratteristici del design Almohade.
Materiali e Colori: La Moschea di Koutoubia è costruita con materiali tradizionali marocchini come la pietra arenaria rossa e il mattone. I colori caldi di questi materiali contribuiscono all'appeal visivo della moschea, specialmente durante l'alba o il tramonto quando la luce del sole enfatizza le tonalità terrose.
Cortile e Giardini: La moschea è circondata da un ampio cortile e giardini ben curati. L'ambiente tranquillo e sereno aggiune alla bellezza complessiva del luogo, fornendo uno spazio tranquillo per i fedeli e i visitatori.
Calligrafia e Ornamentazione: La calligrafia islamica e l'ornamentazione intricata sono spesso presenti in tutta la moschea, aggiungendo un tocco di bellezza artistica. Iscrizioni dal Corano e altri elementi decorativi possono essere osservati, mostrando l'importanza della calligrafia nell'arte islamica.
Importanza Simbolica: La Moschea di Koutoubia ha un'importanza simbolica come rappresentazione della storia e dell'identità culturale di Marrakech. La sua prominente posizione nel panorama cittadino e la sua associazione con la dinastia Almohade contribuiscono al suo fascino.
Illuminazione notturna: La moschea assume un aspetto magico di notte quando è splendidamente illuminata. La luce soffusa accentua i dettagli architettonici e crea un'atmosfera avvincente, rendendola una vista suggestiva sia per i locali che per i turisti.
La Moschea di Koutoubia svolge varie funzioni, sia religiose che culturali, nel contesto di Marrakech, Marocco. Ecco alcuni aspetti chiave del suo ruolo:
Culto Religioso: La funzione principale della Moschea di Koutoubia è come luogo di culto per la comunità musulmana di Marrakech. È utilizzata per le preghiere quotidiane, le preghiere congregazionali del venerdì (Jumu'ah) e per eventi e cerimonie religiose speciali. La moschea può ospitare un numero significativo di fedeli grazie alla sua ampia sala di preghiera e al cortile spazioso.
Educazione Religiosa: Tradizionalmente, le moschee sono anche centri di educazione religiosa. Pur avendo come focus principale le preghiere, alcune moschee, tra cui la Moschea di Koutoubia, possono organizzare programmi educativi, lezioni o discussioni sulle dottrine islamiche, la teologia e la giurisprudenza.
Riunione della Comunità: Le moschee spesso fungono da centri centrali per la comunità musulmana locale. Forniscono uno spazio in cui le persone possono riunirsi non solo per attività religiose, ma anche per l'interazione sociale, eventi comunitari e per favorire un senso di unità tra i credenti.
Simbolo Architettonico: La Moschea di Koutoubia, con il suo impressionante minareto e le caratteristiche architettoniche, è un simbolo di Marrakech e dell'architettura islamica marocchina. Riflette l'identità storica e culturale della città e della regione.
Attrazione Turistica: Grazie alla sua importanza storica e alla sua bellezza architettonica, la Moschea di Koutoubia attira turisti e visitatori da tutto il mondo. Sebbene ai non musulmani non sia generalmente consentito entrare nella moschea, possono apprezzarne l'esterno e i giardini circostanti.
Chiamata alla Preghiera (Adhan): Il minareto della Moschea di Koutoubia serve come piattaforma per il muezzin per effettuare la chiamata alla preghiera (Adhan) cinque volte al giorno. La chiamata alla preghiera è un aspetto importante della pratica islamica, segnalando i tempi per le preghiere quotidiane.
Il Palazzo Bahia:
Il Palazzo Bahia a Marrakech, in Marocco, è un notevole sito storico e architettonico che attira turisti da tutto il mondo ed è stato costruito alla fine del XIX secolo, tra il 1866 e il 1867, durante il governo del Gran Visir Si Moussa. Successivamente fu ampliato da suo figlio, Bou Ahmed, che era un potente visir e occupava una posizione significativa nella corte del sultano Moulay Abdelaziz.

Il palazzo è un capolavoro dell'architettura marocchina e islamica, caratterizzato da una fusione di stili andalusi, moreschi e marocchini. Il design include splendidi cortili, portici ornamentali, soffitti in legno intagliato e lavori in stucco intricati. Inoltre, lo stile architettonico è considerato un esempio preminente dell'architettura marocchina e islamica, che fonde vari stili, inclusi quelli andalusi, moreschi e marocchini.
Il palazzo vanta ampi giardini con alberi di arance, palme e una varietà di piante. I giardini sono divisi in diversi cortili, ognuno con un'architettura del paesaggio tradizionale marocchina. E gli interni del palazzo sono adornati da squisiti zellij, caratterizzati da intricate trame geometriche e colori vibranti. Questo tradizionale lavoro di piastrelle marocchine è una caratteristica prominente in varie stanze e cortili.
Oggi, il Palazzo Bahia è aperto al pubblico, permettendo ai turisti di esplorare la sua stupefacente architettura, i giardini e le stanze storiche. I turisti sono spesso affascinati dai dettagli intricati del palazzo, compresi i lavori a mosaico, il lavoro del legno e l'atmosfera serena dei giardini.
Il Palazzo Bahia si erge come una gemma culturale a Marrakech, offrendo un viaggio nel passato attraverso la sua splendida architettura e la sua importanza storica. I visitatori sono trattati con un'esperienza sensoriale, circondati dai colori vibranti, dai disegni intricati e dalla rigogliosità che caratterizzano questo capolavoro marocchino.
Il Jardin Majorelle
Il Jardin Majorelle, o Giardino Majorelle, è un giardino botanico situato a Marrakech, in Marocco. È rinomato per il suo vibrante colore blu, la lussureggiante vegetazione e gli elementi artistici. Il giardino fu progettato dal pittore francese Jacques Majorelle negli anni '20 e '30 durante il periodo coloniale francese.

Lo stilista di moda Yves Saint Laurent e il suo partner Pierre Bergé acquistarono il giardino nel 1980 per salvarlo da potenziali distruzioni.
Oggi, il giardino è caratterizzato dal suo sorprendente colore blu, famosamente noto come "Blu Majorelle", che adorna molte delle strutture del giardino, compresa la villa e varie caratteristiche del giardino. Tra queste caratteristiche c'è Villa Oasis, una villa cubista che era la precedente residenza di Jacques Majorelle. La villa non è aperta al pubblico, ma i visitatori possono ammirarne l'architettura distintiva dall'esterno.
Il Jardin Majorelle è diventato uno dei siti turistici più visitati a Marrakech, catturando i visitatori con la sua unica combinazione di bellezza botanica ed elementi artistici.
Rappresenta un simbolo del patrimonio culturale di Marrakech, riflettendo la visione artistica di Jacques Majorelle e l'impegno di Yves Saint Laurent e Pierre Bergé nella conservazione del suo lascito. I colori vivaci e il design unico del giardino lo rendono anche una destinazione apprezzata dagli appassionati di fotografia.
In conclusione, il Jardin Majorelle si presenta come un'opera d'arte viva, fondendo natura e creatività in modo armonioso. La sua ricca storia, le caratteristiche architettoniche uniche e l'atmosfera vivace contribuiscono al suo status iconico come destinazione imperdibile a Marrakech.
.
Come arrivare a la città di Marrakech ?
Per viaggiare a Marrakech dall'Italia, l'opzione più conveniente e comune è l'aereo. Inizia selezionando l'aeroporto in Italia in base alla tua posizione e convenienza. Gli aeroporti principali in Italia con voli internazionali includono Roma (Fiumicino), Milano (Malpensa), Venezia (Marco Polo) e altri.

Utilizza piattaforme di viaggio online o consulta direttamente le compagnie aeree per cercare voli diretti dal tuo aeroporto italiano scelto all'Aeroporto di Marrakech Menara (RAK) a Marrakech.
diverse compagnie aeree operano voli dall'Italia a Marrakech. Alcune delle compagnie che potrebbero offrire questa rotta includono Alitalia, Ryanair, easyJet e altre.
Una volta selezionato il volo preferito, procedi con la prenotazione del biglietto. Considera fattori come date di viaggio, franchigia bagaglio e eventuali scali.
Dopo essere atterrati all'Aeroporto di Marrakech Menara, puoi utilizzare taxi, shuttle o altre opzioni di trasporto disponibili in aeroporto per raggiungere il centro della città o la tua sistemazione.
Il deserto più vicino a Marrakech
Le dune di sabbia più vicine a Marrakech si trovano nel deserto di Agafay. Anche se il deserto di Agafay è più un paesaggio roccioso e arido, presenta comunque alcune dune di sabbia più piccole. Tuttavia, se stai cercando specificamente le iconiche e vaste dune di sabbia caratteristiche del deserto del Sahara, dovrai viaggiare un po' più lontano da Marrakech.

Una delle mete popolari per vivere le maestose dune di sabbia del deserto del Sahara è Merzouga, situata nel sud-est del Marocco. Merzouga fa parte delle dune di Erg Chebbi, conosciute per le loro altezze imponenti e paesaggi mozzafiato. Tuttavia, Merzouga è situata abbastanza lontano da Marrakech, a circa 560 chilometri (circa 348 miglia) a sudest.
Viaggiare da Marrakech a Merzouga comporterebbe tipicamente un lungo viaggio, sia su strada o attraverso una combinazione di viaggio su strada e aereo. È consigliabile pianificare un'escursione di più giorni se desideri esplorare il deserto del Sahara e vivere la bellezza delle sue ampie dune di sabbia. il tuo viaggio da Marrakech al deserto di Merzouga inizia quotidianamente con noi, 3 giorni e 2 notti da Marrakech al deserto di Merzouga
Sbarca in un viaggio magico nel cuore del Sahara con la nostra indimenticabile esperienza di campeggio e trekking in cammello nel suggestivo deserto di Merzouga. Mentre il sole inizia a calare, una carovana di maestosi cammelli attende di portarti attraverso le dune dorate, creando una silhouette contro le calde sfumature del tramonto nel deserto.

Raggiunta la nostra area di campeggio appartata, incastonata nel cuore delle dune dell'Erg Chebbi, troverai tende in stile tradizionale berbero, ognuna decorata con tessuti vibranti e letti confortevoli. I nostri esperti guide, con la loro profonda conoscenza del deserto, assicureranno un'esperienza senza intoppi e autentica.
Con il calare della notte, il deserto si anima con la luce tremolante di mille stelle. Il silenzio tranquillo viene interrotto solo dal crepitio del fuoco da campo e dalle melodie lontane della musica tradizionale berbera. Immergiti nei ritmi, trasportati dalla dolce brezza del deserto, mentre musicisti locali creano un'atmosfera incantevole.
Sotto l'ampio cielo stellato, ti delizierai con una sontuosa cena di cucina tradizionale marocchina. Assapora i sapori di tagine, couscous e tè aromatici, sapientemente preparati per deliziare il tuo palato. L'esperienza di cena comune favorisce un senso di cameratismo mentre viaggiatori da tutto il mondo si riuniscono per condividere storie e risate.
Dopo la cena, inizia la vera festa. Senti il battito del deserto con tamburi che suonano e il suono ritmato di strumenti tradizionali che riempiono l'aria. Unisciti alle festività, balla sulle melodie ipnotiche e lascia che lo spirito del Sahara impregni la tua anima di gioia. Con l'avanzare della notte, ritirati nel comfort della tua tenda o scegli di dormire sotto il vasto cielo per un'esperienza davvero immersiva. La notte tranquilla del deserto porta una calma serena, interrotta solo dal sussurro occasionale del vento e dai richiami lontani delle creature notturne.
Svegliati alla luce delicata dell'alba che dipinge le dune con sfumature di rosa e oro. Una colazione abbondante ti aspetta, preparata con cura per darti energia per il trekking in cammello di ritorno alla civiltà. Parti con i ricordi di una notte trascorsa sotto le stelle, gli echi della musica berbera e la bellezza senza tempo del deserto di Merzouga incisi nella tua anima.
La nostra avventura di campeggio e trekking in cammello a Merzouga promette un'esperienza autentica, coinvolgente e indimenticabile che rimarrà nel tuo cuore molto tempo dopo che i venti del deserto si saranno placati.
Comments